About

Ambiti e obiettivi

Il Research Network for the History of European Periodicals (R-NHEP) si dedica allo studio interdisciplinare dei periodici e dei giornali pubblicati in Italia e in Europa dal XVII secolo a oggi e si propone di stimolare, a livello internazionale, la ricerca sul giornalismo europeo in prospettiva letteraria, storica e linguistica, coinvolgendo molteplici settori (erudito, enciclopedico, spettatoriale, divulgativo etc.).
Si tratta di una rete di ricerca fondata nel 2020 da un gruppo di studiosi provenienti dall’Italia, dalla Germania e dalla Francia in seguito al convegno I periodici settecenteschi come luogo di comunicazione dei saperi: prospettive storiche, letterarie e linguistiche tenutosi a Verona dall’8 al 9 ottobre 2020.

Studi sui periodici promossi dal R-NHEP

  • Studio delle tradizioni discorsive che hanno caratterizzato il giornalismo sin dal Settecento (prototipi, generi e stili giornalistici; formati di critica e dibattito pubblico, come la polemica e la querelle);
  • ruolo delle traduzioni e dei traduttori nello sviluppo del giornalismo europeo (historical translation studies e historical translator studies);
  • funzioni rivestite dalla lettera sia all’interno dei periodici sia nell’evoluzione e nel processo di diversificazione dei giornali stessi (l’uso della lettera nei periodici; epistolari e periodici come ‘social analogici’).

Attività in corso

  • Implementazione di un sito web;
  • creazione di una bibliografia, online e ad accesso aperto, delle pubblicazioni inerenti agli argomenti di ricerca del gruppo;
  • raccolta e catalogazione delle testate pubblicate in Italia durante il Settecento al fine di crearne un regesto completo;
  • raccolta di informazioni su altri progetti dedicati allo studio dei periodici europei;
  • organizzazione di incontri a cadenza mensile o semestrale, di seminari annuali e di convegni biennali;
  • fondazione e curatela di una collana dedicata agli studi sui periodici europei pubblicata dalla casa editrice Peter Lang.